Versioni latine per il triennio su percorsi modulari
G. Grasso
Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.
Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
Continuando a ritenere che l’arte del tradurre costituisca il fulcro della didattica classica, è stato assegnato il posto centrale all’analisi linguistica e stilistica, ma lo studio formale è stato anche collegato al percorso storico e letterario, per cogliere gli aspetti più significativi della società e della cultura latina. Se infatti la civiltà greca spicca per la profondità dei livelli raggiunti, la civiltà latina si distingue nei secoli per complessità ed articolazione in tutti i campi del pensiero e dell’azione, che i vari moduli, in cui è strutturato il presente volume, hanno cercato di illustrare, secondo un’ottica pluridisciplinare (letteraria, artistica, sociologica, filosofica, scientifica, ecc.) utile per ricostruire, confrontare, approfondire.
L’opera si presenta pertanto articolata nelle seguenti sezioni:
– Introduzione,
– Tre Parti, che seguono lo svolgimento storico-letterario, al cui interno si colloca la
– Trattazione grammaticale e stilistica
L’Introduzione, dopo aver delineato i caratteri generali della civiltà latina, fornisce gli strumenti ed il metodo del laboratorio di traduzione, una rapida, preliminare revisione morfologica, per il raccordo didattico tra biennio e triennio ed un iniziale ripasso delle forme e dei costrutti basilari, oltre ad un primo approccio allo studio della letteratura, con gli strumenti essenziali (metodologici e critici) per cominciare a svolgere il percorso storico-letterario.
Le tre Parti a loro volta sono così divise:
– Radices, dalle origini alla Repubblica;
– Aurea latinitas, dalla Repubblica all’Impero;
– Saecula, dall’Impero ai nostri giorni.
Ognuna delle tre parti è strutturata per moduli imperniati su tematiche e generi letterari, svolti nelle loro caratteristiche autonome e specifiche, ma inseriti anche in quadri sincronici organici, atti a ricostruire i vari contesti, e nello sviluppo diacronico, che permetta di seguire la loro continua evoluzione. Lo studio della civiltà latina si presta in modo precipuo al confronto con la storia europea ed in particolare d’Italia, lungo i secoli fino ad oggi e in tutti i campi: dalla letteratura all’arte, dalla religione al diritto, alla scienza. Specifiche schede “Itinera” offrono spunti di ricerca unitaria per approfondire precise problematiche di vario genere (ad es. la schiavitù, la condizione femminile, la guerra, la magia ecc.). È stata così illustrata l’irradiazione della lingua latina nei secoli: dal Medioevo al Rinascimento, dalla produzione scientifica al magistero della Chiesa, fino alle voci più moderne (Pascoli in testa).
Nella divisione delle parti è inserita la trattazione sistematica della grammatica, con passi che rimandano ai moduli corrispondenti, così da potere svolgere un proficuo lavoro infratestuale: dai moduli alla grammatica e dalla grammatica ai moduli.
I passi, oltre 600, offrono una panoramica pressoché completa della produzione letteraria latina, in prosa ed in poesia, dall’antichità ad oggi.
Essi a volte sono raggruppati anche in percorsi tematici ed analisi unitarie di opere.
Gli esercizi linguistici sono di vario tipo: frasi da tradurre dal latino in italiano e dall’italiano in latino, testi da rimontare e completare, individuazione di errori, indovinelli, cruciverba ecc.
Sono riprodotti esempi di tipologia varia per la terza prova dell'Esame di Stato.
Chiude l'opera un Indice dei passi per autori (e fonti), un Indice tematico e una Bibliografia generale.
I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".
In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione
e ulteriori
risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali,
immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.
Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.
Al momento non sono disponibili contenuti.
© 2020 · G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.- Tutti i diritti riservati - Informativa sui cookie. - Termini di utilizzo - Privacy
Realizzato da: PalumboMultimedia